Auso – Aglianico e Primitivo Bio

Qui il Primitivo e l’Aglianico si uniscono spalleggiandosi vicendevolmente, dando vita a giochi e combinazioni intriganti. Questi richiamano alla mente il suggestivo fenomeno carsico della “Grotta dell’Auso”.

Phasis – Fiano Bio

È un vino bianco macerato, ottenuto da uve fiano in purezza. Prodotto nei monti Alburni e ha indicazione geografica protetta Paestum.

Affascina già allo sguardo con le sue tonalità solari che esprime alla vista, un oro giallo brillante e carico di luce.

Alburno – Aglianicone Bio

L’Aglianicone è un vitigno decisamente interessante e di pregio. Viene coltivato in Campania, prevalentemente nella provincia di Salerno, nel territorio dei monti Alburni. 

Alburno – Aglianicone, cattura lo sguardo già per il colore e per l’intensità luminosa, sui toni rubino con sfumature che virano sul viola. Rassicurante e accogliente, inoltre, ben si adatta alle esigenze odierne di un vino più orientatoverso le morbidezze, i profumi sono accattivanti.

Racconto Extravergine – Olio di Cultivar Carpellese e Frantoio

Colore giallo verdolino con radiosi sottofondi golden, profumo fruttato medio-leggero con eleganti guance agrumate e preziosi richiami di ortica e mimosa. Gusto fluido ed armonioso con lievi sentori di lattuga e mallo di noce. Segue un amaro piacevole e delicato e un piccante appena accenna.

Jetta di fichi mandorlati ed infornati

Steletti di fichi Dottato del Cilento con mandorle e semi di finocchio.

Miele

Prodotto esclusivamente nel Parco Nazionale del Cilento.

Varietà: Acacia, Millefiori, Sulla, Arancio, Cardo, Castagno ed Eucalipto.

Legumi – Fagioli di Controne

Piccolo, perlato e tenace il fagiolo di Controne è un presidio slow-food per la storia e la tradizione di questo piccolo paese del Cilento.

Bovini -Scottona del Cilento

Nata ed allevata nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Proviene da razze autoctone come la Podolica ed altre più pregiate quali: Angus, Pezzata Rossa e Marchigiana.

L’alimentazione è fatta da cereali e foraggi con aggiunta di carrube ed erba medica, durante tutto il finissaggio che va tra i 18 e i 24 mesi di età.

Carni pregiate e succulenti capaci di esaltare profumi e sapori delle nostre terre.

Suini- Pelatello del Cilento

Unico e raro nasce da un incrocio tra due razze di pregio come la Duroc e la Casertana, allevato allo stato brado è l’eccellenza della qualità e della bontà alimentare.

Il suo gusto delicato e squisito ottimo per grigliate e insaccati.

Suini – Duroc Rosso Scuro

Il pregio di una razza rustica e abbondante quale è la Duroc, costituisce la sintesi perfetta tra resa, gusto e qualità.

La carne si distingue per la particolare marezzatura, tenera e succulenta rispecchia la tradizione contadina del maiale fatto in casa.

Iscriviti ed entra anche tu nella lista degli amici di contadinicilento.it
* Campi necessari
Privacy Policy *
    Acconsento al trattamento dei dati personali, per maggiori informazioni rimandiamo alla pagina Privacy Policy